Cathedra Augustiniana
CATHEDRA AUGUSTINIANA “Agostino Trapé”
La Cathedra Augustiniana, istituita nel 1959 per iniziativa di p. Agostino Trapé, osa (1915-1987), fondatore, docente e preside dell’Istituto patristico Augustinianum, è diretta da p. Pasquale Cormio, osa. La sua finalità è far conoscere il pensiero e la spiritualità di s. Agostino, le sue opere e la ricezione della sua dottrina nei secoli, fino al rinnovamento culturale del pensiero cristiano contemporaneo.
La Cathedra Augustiniana è articolata in una sezione dedicata specificatamente alla lettura e allo studio delle opere del vescovo di Ippona, e in una sezione di storia e spiritualità agostiniana, che offre a quanti hanno come punto di riferimento la spiritualità di s. Agostino, in particolare gli studenti agostiniani, corsi di approfondimento e di ricerca (Statuta 96-98).
I corsi sono aperti agli studenti dell’Istituto patristico e di altre istituzioni accademiche ecclesiastiche e civili, e a tutti coloro che coltivano la conoscenza del pensiero del Dottore di Ippona e della sua eredità teologica e spirituale.
Le lezioni si tengono nel secondo semestre dell’anno accademico, il mercoledì pomeriggio, presso l’Augustinianum, alla quinta e sesta ora: dalle 15,30 alle 17.20. Per l’anno accademico 2019-2020 la prima lezione è fissata per il giorno 12 febbraio 2020.
La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta a tutti; è obbligatoria solo per gli studenti agostiniani del “Primo ciclo”, iscritti all’Istituto patristico, per i quali è prevista anche la consegna di un elaborato scritto, su un argomento trattato nel corso, da concordare con il reggente della Cathedra.
Agostino di Ippona
Confessiones e Dialogi
Nella prima parte del corso saranno presentati i contenuti principali delle Confessionesdi Agostino, delineando il percorso umano, intellettuale e spirituale del vescovo di Ippona seguendo una lettura cursiva della sua opera. Nella forma di una lode continua a Dio, a motivo della misericordia che gli è stata riservata, Agostino descrive l’itinerario di allontanamento e ritorno alla fede nella Chiesa Cattolica, come un motivo di speranza e come atto di amore nei confronti dei suoi lettori.
La seconda parte indagherà la riflessione di Agostino nei suoi primi passi, con la lettura dei dialoghi filosofici composti a Cassiciacum, e di quelli maturati, dopo il battesimo, durante il suo soggiorno a Roma e al suo rientro in Africa. I temi sono di varia natura: la fede cristiana, Dio, l’anima, l’uomo, la vita beata, il male, il libero arbitrio, la vera religione e tanti altri di interesse filosofico. Conoscere i primi passi di un autore, e di Agostino in particolare, è decisivo per comprendere l’evoluzione del suo pensiero.
12 febbraio Introduzione storica
19 febbraio Confessiones: libri I-III
26 febbraio Confessiones: libri IV-VI
4 marzo Confessiones: libri VII-IX
11 marzo Confessiones: libro X
18 marzo Confessiones: libri XI-XIII
25 marzo Introduzione ai Dialogi
1 aprile Contra Academicos
29 aprile De beata vita e Soliloquia
6 maggio De ordine
13 maggio De musica
20 maggio De libero arbitrio
27 maggio De vera religione
Le lezioni si terranno nel secondo semestre dell’anno accademico 2019-2020, il mercoledì pomeriggio, presso l’Augustinianum, alla quinta e sesta ora: dalle 15,30 alle 17.15.
La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.