HENRI DE LUBAC E I PADRI DELLA CHIESA
Giornata di studio
Henri de Lubac è stato uno dei massimi teologi del XX secolo. Tra gli aspetti di maggiore originalità del suo pensiero vi fu il rinnovato interesse per lo sviluppo della tradizione della Chiesa, specialmente alle sue origini. In questo contesto si colloca la sua attenzione ai Padri della Chiesa, che egli considerò come sorgente viva della tradizione ecclesiastica e fondamentale punto di riferimento per la costruzione della dottrina cristiana. Segno indelebile di questa sua attenzione fu l'impresa di co-fondazione della collana "Sources Chrétiennes", che è ancora oggi uno strumento imprescindibile per lo studio dei Padri. In linea con queste coordinate, la giornata di studi nasce dalla collaborazione tra l'Institut Français Centre Saint-Louis, da sempre promotore della figura di de Lubac, e il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, centro di eccellenza nello studio dei Padri. La giornata esplorerà alcuni aspetti principali dell'interpretazione dei Padri nel pensiero di de Lubac: specialisti in lingua italiana e francese discuteranno fornendo coordinate utili alla comprensione del cristianesimo delle origini, del pensiero di de Lubac, ma anche al successivo e attuale dibattito filosofico e teologico.
Programma
Sessione mattutina
9.00
Apertura dei lavori
Juan Antonio Cabrera Montero (Preside, Augustinianum)
Laurent Toulouse (Direttore, Institut Français Centre Saint-Louis)
Presiede
Francesca Cocchini (Sapienza – Università di Roma)
Guillaume Bady (Direttore, « Sources Chrétiennes »)
Henri de Lubac et son idée des Sources Chrétiennes
Patrick Descourtieux (Augustinianum)
Padre de Lubac lettore di Clemente di Alessandria e di Ilario di Poitiers
Gaetano Lettieri (Sapienza – Università di Roma)
La libertà dello Spirito: de Lubac e la cattolicità di Origene
13.00
Conclusione della sessione mattutina
Sessione pomeridiana
15.00
Presiede
Emmanuele Vimercati (Pontificia Università Lateranense)
Marie-Gabrielle Lemaire (Université de Namur)
Saint Augustin en clé mystique dans la pensée du P. de Lubac
Elie Ayroulet (Université Catholique de Lyon)
La grazia che trasfigura la natura: una convergenza tra la teandria di Massimo e il soprannaturale di de Lubac?
17.00
Conclusione dei lavori
Organizzazione scientifica: Emmanuele Vimercati (Pontificia Università Lateranense)
vimercati@pul.va
segreteria@patristicum.org


.jpg?&width=350)