Prof.
Alberto D’Anna
Alberto D’Anna (https://orcid.org/0000-0002-3052-3676), PhD (1997), laico, coniugato, è docente dell’Università Roma Tre dal 2001, dopo una precedente esperienza di assistente presso l’Université de Genève (1998-2000). È stato ricercatore universitario (2001-2014), professore associato (2014-2020) ed è professore ordinario nel s.s.d. FICP-01/B Letteratura cristiana antica. Dall’a.a. 2016-2017 è Professore invitato presso l’Institutum Patristicum Augustininanum (PUL). Dal 2017 è Profesor Honorario della Universidad Católica de Cuyo (Argentina).
Studia la letteratura e la storia del cristianesimo dei primi secoli, l’apologetica greca, l’eresiologia, gli apocrifi cristiani, le tradizioni letterarie su Pietro e Paolo.
Ha pubblicato l’edizione critica e il commento del Discorso sulla risurrezione dello Pseudo-Giustino (Brescia, 2001). Ha organizzato a Roma il convegno internazionale: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche: fonti e ricerche a confronto, del quale ha curato la pubblicazione degli atti (“Sanctorum” 4: 2007). Ha curato, insieme con Claudio Zamagni, il volume collettivo Cristianesimi nell’antichità (Hildesheim, 2007). Ha pubblicato un volume sui più antichi testi cristiani sulla fede nella “risurrezione della carne” (Milano, 2009). Ha organizzato a Roma il convegno internazionale: L’ultimo nemico di Dio. Il ruolo dell’Anticristo nel cristianesimo antico e tardoantico, del quale ha curato, con Emanuela Valeriani, la pubblicazione degli atti (Bologna, 2013). Ha curato, insieme con Carla Lo Cicero e Carla Noce, il volume Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di letteratura cristiana antica di Elena Cavalcanti (Roma 2017). Ha organizzato, insieme con Michele Cutino, Christophe Guignard e Ilaria Ponti, nel 2021 a Strasburgo il convegno internazionale La construction et la reconstruction des mémoires et des figures du premier christianisme, del quale ha curato la pubblicazione degli atti, presso la collana “Subsidia Hagiographica” (Bruxelles 2024). Sta preparando l’edizione critica degli Acta Petri et Pauli, per la Series Apochryphorum del Corpus Christianorum, e l’edizione critica del libro I dell’Elenchos dell’Anonimo romano.
È membro dell’International Association of Patristic Studies, dell’Association pour l'Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne e del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina.
Alberto D’Anna (https://orcid.org/0000-0002-3052-3676), PhD (1997), layman, married, has been a lecturer at Roma Tre University since 2001, following a previous appointment as assistant at the Université de Genève (1998–2000). He served as a university researcher (2001–2014), associate professor (2014–2020), and is currently full professor in the academic discipline FICP-01/B Ancient Christian Literature. Since the academic year 2016–2017, he has been Visiting Professor at the Institutum Patristicum Augustinianum (PUL). Since 2017, he has held the title of Profesor Honorario at the Universidad Católica de Cuyo (Argentina).
His research focuses on early Christian literature and history, Greek apologetics, heresiology, Christian apocrypha, and literary traditions concerning Peter and Paul.
He published the critical edition and commentary of the Discorso sulla risurrezione attributed to Pseudo-Justin (Brescia, 2001). He organised the international conference in Rome Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche: fonti e ricerche a confronto, and edited its proceedings (Sanctorum4: 2007). Together with Claudio Zamagni, he co-edited the collective volume Cristianesimi nell’antichità (Hildesheim, 2007). He authored a volume on the earliest Christian texts concerning belief in the “resurrection of the flesh” (Milano, 2009). He organised the international conference in Rome L’ultimo nemico di Dio. Il ruolo dell’Anticristo nel cristianesimo antico e tardoantico, and co-edited its proceedings with Emanuela Valeriani (Bologna, 2013). He co-edited, with Carla Lo Cicero and Carla Noce, the volume Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di letteratura cristiana antica di Elena Cavalcanti (Roma, 2017). In 2021, together with Michele Cutino, Christophe Guignard, and Ilaria Ponti, he organised the international conference in Strasbourg La construction et la reconstruction des mémoires et des figures du premier christianisme, and edited its proceedings for the “Subsidia Hagiographica” series (Bruxelles, 2024). He is currently preparing the critical edition of the Acta Petri et Pauli for the Series Apocryphorum of the “Corpus Christianorum”, and the critical edition of Book I of the Elenchos by the Roman Anonymous.
He is a member of the International Association of Patristic Studies, the Association pour l'Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne, and the Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina.