Prof.
Umberto Utro
Umberto UTRO (1965) è Curatore del Reparto di Antichità Cristiane dei Musei Vaticani.
È baccelliere in Sacra Teologia (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia), dottore in Lettere con indirizzo storico-artistico (Università degli Studi di Firenze) e specializzato in Archeologia Cristiana (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana).
È professore invitato di “Letteratura Patristica e Iconografia Paleocristiana” presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum della Pontificia Università Lateranense.
È membro del Comitato Vaticano dell’Association Internationale des Études Byzantines (AIEB); Socio Corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico (DAI); Socio straordinario della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT).
Fa parte del Comitato scientifico per la creazione del nuovo Dipartimento delle Arti di Bisanzio e delle Cristianità d’Orientedel Museo del Louvre a Parigi.
Ha curato numerose mostre nei Musei Vaticani: tra di esse, La Parola scolpita. La Bibbia alle origini dell’arte cristiana (2005); San Paolo in Vaticano. La figura e la parola dell'Apostolo delle Genti nelle raccolte pontificie (2009); Dilectissimo fratri Caesario Symmachus. Tra Arles e Roma: le reliquie di san Cesario, tesoro della Gallia paleocristiana (2017); Tempo divino. I sarcofagi di Bethesda e l’avvento del Salvatore nel Mediterraneo antico (2019).
È autore di numerosi saggi, articoli scientifici, voci di dizionari sull'arte dei primi secoli cristiani, volti ad indagare il rapporto tra fonti letterarie e testimonianze artistiche, per l'accrescimento delle conoscenze sulla Cristianità delle origini.