Prof.

Angelo Segneri CRIC

P. Angelo Segneri (Alatri, 1979 / https://orcid.org/0000-0002-2776-8808) è un religioso presbitero della Congregazione dei Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (facente parte dell’Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Agostino). Dopo aver sostenuto per un paio d’anni lo studio di Ingegneria presso La Sapienza Università di Roma, è entrato nei Canonici Regolari, e quindi si è trasferito presso la Pontificia Università Urbaniana, conseguendo il Baccellierato prima in Filosofia e poi in Teologia. Si è successivamente specializzato presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, conseguendo prima la Licenza (tesi sul Tomus ad Antiochenos di Atanasio, pubblicata nel 2010) e poi, nel dicembre 2013, il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche con una tesi sulla teologia trinitaria nel IV secolo, con attenzione particolare ad Anfilochio di Iconio (pubblicata nel 2016). Dal 2014 insegna come Professore incaricato presso l’Augustinianum e fino al 2024 ha insegnato anche presso la Pontificia Università Urbaniana.

Si occupa soprattutto degli autori del IV secolo, nello specifico di Atanasio e dei Cappadoci, nonché della pseudoepigrafia patristica. Negli ultimi anni si è concentrato in modo particolare su Basilio di Cesarea, di cui sta curando l’edizione critica delle Omelie sui Salmi, con la prospettiva di procedere successivamente all’edizione anche di altre opere del vescovo cappadoce.

 

PUBBLICAZIONI

 

MONOGRAFIE

Atanasio, Lettera agli Antiocheni, EDB Bologna 2010 (Biblioteca Patristica 46), 216 p.

La controversia trinitaria del IV secolo nell’esegesi dottrinale di Anfilochio di Iconio, Augustinianum Roma 2016 (SEA  147), 612 p.

 

ARTICOLI

Alla ricerca delle fonti patristiche del De Trinitate pseudodidimiano, in Augustinianum  54 (2014), 525-549

Basilio di Cesarea: un vescovo tiranno?, in Urbaniana University Journal N.S. 68/3 (2015), 95-119.

L’Epistula synodalis pseudoanfilochiana (CPG 3243), in Augustinianum 55 (2015), 47-85.

(Giovanni) Cassiano: un autore greco?, in Latinitas S.N. 3 (2015), 39-54.

Amfilochiana I. L’hom. 9 (CPG Suppl. 3249): nuova edizione di un frammento del codice Rom. Vallicell. gr. E 40 (72), in Apocryphal and Patristic Literature between Orient and Occident. A tribute to Sever J. Voicu, edd. F. Barone - C. Macé - P. Ubierna, Turnhout 2017, 247-268.

“Quod non est assumptum, non est sanatum”, La risposta all’apollinarismo, in Associazione Teologica Italiana, “Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!” (Lc 3,6), Sulla soteriologia cristiana, edd. R. Repole - R. Battocchio, Milano 2017, 61-113

Spigolature pseudodidimiane, in Augustinianum 61 (2021), 53-102.

Quelques réflexions pseudo-didymiennes – Remarques codicologiques sur le manuscrits survivants du ‹De trinitate› et analyse lexicale du premier livre, in SZRKG/RSHRC/RSSRC 115 (2021), 139-156.

Atanasio e Melezio: tentativi e fallimenti alla ricerca della comunione ecclesiale, in Anuario de Historia de la Iglesia 32 (2023), 123-158.

Basiliana I. Per una possibile doppia versione delle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea. Analisi di alcuni casi di studio presi da Bas., hom. in ps. 32, 33, 44 e 48, in Augustinianum 63 (2023), 367-457.

Prov 8, 22 nella seconda metà del IV secolo e oltre. I Cappadoci, Epifanio, alcuni scritti pseudoepigrafi del corpus Athanasianum e il De trinitate pseudodidimiano, in Proverbs 8,22-31: Text, Context, Reception, edd. A. Saéz Gutiérrez - C. Sanvito - D. Tomaselli, Madrid 2024 (filiación 10), 457-506.

Basiliana II. «Qui c’è perfetta teologia, annuncio della venuta di Cristo attraverso la carne» (Bas., hom. in ps. 1, 2). Quale impatto di Nicea sulla predicazione? La fede trinitaria e cristologica nelle omelie basiliane, in Augustinianum 65 (2025) c.d.s.

 

RECENSIONI 

Recensione a Hugues Agbenuti, Dydime d’Alexandrie, Sens profond des Écritures et pneumatologie, Université de Strasbourg - Brepols Publisher, Strasbourg 2011, in Augustinianum 55 (2015), 296-303.

Recensione a Apollinarius und seine Folgen, hrsg. Silke-Petra Bergjan, Benjamin Gleede und Martin Heimgartner, Mohr Siebeck, Tübingen 2015 (Studien und Texte zu Antike und Christentum 93), in Augustinianum 55 (2015), 654-664.

Recensione a Athanase d’Alexandrie, Tome aux Antiochiens. Lettres à Rufinien, à Jovien et aux Africains, Introduction, traduction et notes par Annick Martin et Xavier Morales, Les éditions du Cerf, Paris 2021 (Sources Chrétiennes 622), in Augustinianum 62/1 (2022), 246-260.