LP522 . La fede trinitaria e cristologica nelle omelie di Basilio di Cesarea

A 1700 anni dal suo svolgimento, ci occupiamo del Concilio di Nicea, con gli occhi di Basilio. Nel corso della sua vita (330ca. - autunno 378), il vescovo e teologo si confrontò ampiamente con l’assise del 325. Molto studiata è l’evoluzione cronologica del pensiero teologico basiliano, il quale, prendendo le mosse da una impostazione definibile come omeusiana, si avvicinò progressivamente alla fede nicena, promuovendone anzi uno sviluppo decisivo che fu poi sistematizzato a Costantinopoli (381). All’interno di un filone di ricerca già molto battuto, il presente corso si occupa di un aspetto forse un po’ trascurato dalla scholarship, in quanto intende focalizzarsi esclusivamente sulla superstite predicazione del pastore cappadoce, cercando di rintracciare al suo interno l’eventuale influsso esercitato dal concilio niceno e dalla teologia da esso promossa.

Bibliografia

J. Bernardi, La prédication des Pères Cappadociens. Le prédicateur et son auditoire, Paris 1968; M. DelCogliano, Basil of Caesarea’s HomilyOn Psalm 115 (CPG 2910): Origen and Anti-Eunomian Polemic, in Sacris Erudiri 56 (2017), 7-31; V. H. Drecoll, Die Entwicklung der Trinitätslehre des Basilius von Cäsarea: sein Weg vom Homöusianer zum Neonizäner, Göttingen 1996; M. Girardi, Basilio di Cesarea interprete della Scrittura. Lessico, principi ermeneutici, prassi, Bari 1998; M. Girardi, Il cervo in lotta col serpente. Esegesi e simbolica antiariana nell’Omelia sul Salmo 28 di Basilio di Cesarea, in Annali di Storia dell’esegesi 4 (1987), 67-85; S. Hildebrand, The Trinitarian Theology of Basil of Caesarea. A synthesis of Greek thought and biblical truth, Washington 2007; G. Mazzanti (ed.), Basilio di Cesarea, Omelie sui Salmi e altre omelie esegetiche, Frankfurt am Main 2017; M. Mira, Bibbia e progresso teologico in Basilio di Cesarea, in Annales Theologici 28 (2014), 39-83; A. Perrot, Basile de Césarée, in Histoire de la littérature grecque chrétienne des origines à 451, ed. S. Morlet, vol. IV, Du ive siècle au concile de Chalcédoine (451). Constantinople, la Grèce et l’Asie mineure, ed. M. Cassin, Paris 2020, 221-398; A. Segneri, Basiliana I. Per una possibile doppia versione delle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea. Analisi di alcuni casi di studio presi da Bas., hom. in ps. 32, 33, 44 e 48, in Augustinianum 63 (2023), 367-457; M. Simonetti, Genesi e sviluppo della dottrina trinitaria di Basilio di Cesarea, in Basilio di Cesarea. La sua età, la sua opera e il basilianesimo in Sicilia, Atti del congresso internazionale (Messina 3-6 XII 1979), I, Messina 1983, 169-197, riedito in Id., Studi di cristologia postnicena (SEA 98), Roma 2006, 235-258.

Altra bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.