Prof.

Alessandro Locchi

Alessandro Locchi (Roma, 1971 / https://orcid.org/0009-0009-9935-8427), archeologo, dottore di ricerca in Storia delle Religioni, pubblicista. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche nel 1999 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con una tesi incentrata sull’analisi della categoria del variopinto, del policromo nell’ambito della cultura greca, con particolare riguardo alla sfera sacrale. Nel 2005 ha conseguito di Dottorato di Ricerca (XVI Ciclo) presso il dipartimento di Studi storico-religiosi della medesima Università, con una dissertazione dal titolo: “Le corna di Dionysos e il politeismo greco”, finalizzata all’approfondimento di un aspetto della tematica del multiforme tra le divinità elleniche: la rappresentazione taurina del dio Dionysos. Si è, inoltre, occupato di problematiche concernenti spazi e figure divine della religione romana. Ha all’attivo numerose partecipazioni a convegni, conferenze e giornate di studio nell’ambito degli studi antichistici.

Membro, dal 2010, del comitato scientifico della Collana di studi umanistici "Fors Clavigera". Studi interdisciplinari sul Mondo antico (Edizioni Nuova Cultura, Roma).

Fa inoltre parte del comitato editoriale della collana di saggi "Le religioni e la storia" (Edizioni Quasar, Roma)

 

Alessandro Locchi (Rome, 1971 / https://orcid.org/0009-0009-9935-8427), archaeologist, PhD in History of Religions, publicist. He graduated in Classical Studies in 1999 from the University of Rome “La Sapienza”, with a thesis focusing on the analysis of the category of colourful in Greek culture, with particular regard to the sacred sphere. In 2005, he obtained his PhD (XVI Cycle) from the Department of Historical-Religious Studies at the same university, with a dissertation entitled: “The horns of Dionysus and Greek polytheism”, aimed at exploring an aspect of the theme of multiformity among the Hellenic deities: the bull-like representation of the god Dionysus. He has also dealt with issues concerning spaces and divine figures in Roman religion. He has participated in numerous conferences, lectures and study days in the field of classical studies.

Since 2010, he has been a member of the scientific committee of the humanities series “Fors Clavigera”. Interdisciplinary studies on the ancient world (Edizioni Nuova Cultura, Rome).

He is also a member of the editorial committee of the essay series “Le religioni e la storia” (Edizioni Quasar, Rome).