PC541A . Paganesimo e cristianesimo in età patristica
Il corso mira a fornire una presentazione del paganesimo in età patristica, a partire da un inquadramento generale delle religioni del Mediterraneo antico e soffermandosi quindi sulle fonti cristiane.
Il corso sarà articolato in tre parti:
1) Introduzione generale alle religioni del Mediterraneo antico
2) Definizione generale dei rapporti fra cristianesimo e ‘paganesimo’
3) Analisi di temi o casi di studio particolari.
Bibliografia
A. Brelich, Il politeismo, Roma 2007; P. Borgeaud - F. Prescendi, Religioni antiche. Un’introduzione comparata, Roma 2011.
Approfondimenti:
G. De Sanctis, La religione a Roma, Roma 2012; G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV), Roma 2016; F. Massa, Tra la vigna e la croce. Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (II-IV secolo), Stuttgart 2014.