Norme di accesso

La “BIBLIOTECA AUGUSTINIANUM” è aperta a tutti i professori e studenti dell’Istituto Patristico “Augustinianum” e agli utenti esterni (professori e studenti di altre Università ecclesiastiche e statali, studiosi e ricercatori), che possono liberamente accedervi per consultare i documenti in essa conservati.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale Europeo 2016/679, la Biblioteca, nelle vesti di Titolare, comunica agli utenti che, per usufruire delle sale destinate alla consultazione dei documenti, è necessario compilare e firmare il registro d'ingresso e l'apposito modulo presente nei documenti della Biblioteca.

La sottoscrizione del registro e della presente scheda è espressione del consenso al trattamento dei dati personali in essi richiesti nella consapevolezza che il loro rilascio è necessario alla Biblioteca per perseguire il proprio interesse legittimo alla sicurezza dei locali e alla tutela del proprio patrimonio. I dati personali così conseguiti saranno trattati da personale all’uopo espressamente autorizzato.

Trattandosi di locali privati, la compilazione della scheda d’ingresso non dà alcun diritto di accesso alla Biblioteca e il personale autorizzato potrà revocarlo o impedirlo in qualsiasi momento senza essere tenuto a darne giustificazione alcuna.

La Biblioteca informa inoltre che il transito nei locali, in entrata e uscita, è ripreso da telecamere di sorveglianza, come risulta dai cartelli affissi, per finalità di prevenzione, accertamento e repressione di reati, di sicurezza delle persone che vi stazionano.

Le immagini sono archiviate per un tempo che non supera le 24 ore dalle riprese, laddove non necessario un periodo di conservazione maggiore alle indagini in corso a motivo del verificarsi di un evento criminale.

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento in merito al trattamento dei propri dati personali, gli utenti potranno indirizzarsi al seguente indirizzo mail: privacy@osacuria.org

L'utente dovrà rispettare le seguenti regole poste dalla Biblioteca alla consultazione, in base alle quali EGLI:

1. Dovrà compilare la scheda ad hoc in tutte le sue parti per i volumi in archivio. Il tempo medio di attesa sarà di circa 30 minuti e le richieste cesseranno di essere accettate alle ore 17:15 p.m.;

2. Dovrà depositare nei cassetti collocati fuori dalla Biblioteca borse, zaini, valigie di qualsiasi dimensione e quant'altro perché è fatto divieto introdurle nelle sale di lettura, delle Riviste e al deposito a scaffale aperto;

3. Dovrà ritirare i propri effetti personali dai cassetti durante le ore di chiusura della Biblioteca e, comunque, prima delle 19.00 p.m., ora di apertura automatica di tutti i cassetti.

4. Il personale della Biblioteca non risponde degli oggetti lasciati inavvertitamente o depositati nei cassetti, tanto più se non prelevati prima dell'apertura automatica dei cassetti che li contengono;

5. Dovrà astenersi dall'introdurre e dal consumare all'interno delle sale della Biblioteca bevande e cibarie varie;

6. Dovrà rispettare il silenzio assoluto per non disturbare la lettura degli altri utenti;

7. Dovrà consultare i documenti nelle sale della Biblioteca e astenersi dal portarli fuori dai locali di consultazione;

8. La Biblioteca non concede prestiti quindi la consultazione dei documenti avviene in loco;

9. Potrà fotocopiare al massimo il 15% del documento consultato, MAI il testo nella sua interezza;

10. Dovrà astenersi dall'utilizzare apparecchi fotografici o reprografici in genere, e dovrà utilizzare solo la fotocopiatrice presente nella sala;

11. Potrà accedere al catalogo della rete di biblioteca URBE utilizzando i computer sistemati nell’atrio. Il personale della Biblioteca sarà lieto di mostrarne l'uso se necessario;

12. Dovrà utilizzare i computer solo per i motivi di consultazione e ricerca testi; altri impieghi sono severamente proibiti;

13. Potrà utilizzare i propri computer portatili attraverso la rete WI-FI messa a disposizione dalla Biblioteca, manlevando la Biblioteca per ogni danno, perdita di dati o furto di qualsiasi tipo eventualmente subito durante la permanenza nei locali della Biblioteca.