LP510 . Lettura dell’Adversus Haereses di Ireneo di Lione
Il 21 gennaio 2022 Ireneo di Lione è stato dichiarato Dottore della Chiesa con il titolo di «Doctor unitatis». Papa Francesco, nel decreto per il conferimento del titolo, ha sottolineato due aspetti: egli è stato un ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali e il suo nome, Ireneo, esprime quella pace che viene dal Signore e che riconcilia, reintegrando nell’unità. Questi due caratteristiche si possono evidenziare nella sua opera più rappresentativa, l’Adversus Haereses, opera che si deve considerare come “la più grande opera teologica dell’antichità”. In essa si uniscono polemica e teologia, dato che rispondere alla gnosi richiedeva uno sviluppo completo e sistematico della fede. L’opera verrà letta in una prospettiva ormai consolidata nella ricerca patristica: data di composizione, destinatari, fonti, testo, contenuto, commenti, interpretazioni.
Bibliografia
Edizioni e traduzioni:
Irénée de Lyon, Contre les hérésies, ed. A. Rousseau, Paris 1965-1982, vol. 100.1-2, 152-153, 210-211, 263-264, 293-294; Ireneo di Lione, Contro le eresie e gli altri scritti, introduzione, traduzione, note e indici a cura di E. Bellini, Già e non ancora 76 e 320, Milano, Jaca book, 1981 e 2003.
Studi:
J. Fantino, La Théologie d’Irénée: lecture des Ecritures en réponse à l’exégèse gnostique, une approche trinitaire, Cogitatio Fidei 180, Paris 1994; C.E. Hill, From the Lost Teaching of Polycarp. Identifying Irenaeus’ Apostolic Presbyter and the Author of ad Diognetum, Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament, 186, Tübingen 2006; A. Houssiau, La Christologie de saint Irénée, Louvain 1955; Irénée entre Asie et Occident: actes de la Journée du 30 juin 2014 à Lyon, textes réunis et édités par Agnès Bastit. Collection des Études augustiniennes, Série Antiquité, Paris 2021; G. Jossa, Regno di Dio e Chiesa. Ricerche sulla concezione escatologica ed ecclesiologica dell’Adversus Haereses di Ireneo di Lione, Napoli 1970; J. Leal, Le texte d’Irénée, ses sources, son vocabulaire, in Histoire de la Littérature grecque chrétienne, des origines à 451, vol. II (De Paul de Tarse à Irénée de Lyon), ed. B. Pouderon - E. Norelli, Paris 2013, 889-912; 2 ed. 2016, 767-786; E. Norelli, Il problema delle fonti ecclesiastiche di Ireneo: alcune considerazioni e un esempio, in Consonantia salutis: studi su Ireneo di Lione, a cura di E. Cattaneo - L. Longobardo, Trapani 2005, 25-60; A. Orbe, Teología de san Ireneo. Comentario al Libro V del Adversus Haereses, voll. 1-3, Madrid 1985-1987-1988; B. Sesboüé, Tout récapituler en Christ. Christologie et sotériologie d’Irénée de Lyon, Paris 2000; M. Simonetti, Per typica ad vera, note sull’esegesi di Ireneo, in Vetera Christianorum 18 (1981), 357-382; P. A. Talavera Fernández, La metodología teológica de Ireneo de Lyon, Barcelona 1997.