LP523 . La Vita di Macrina di Gregorio di Nissa
Il corso propone la lettura e il commento della Vita di S. Macrina di Gregorio di Nissa, primo scritto agiografico dedicato a una donna. Lo studio del testo permetterà di contestualizzare l’esperienza monastica di Macrina entro la variegata cornice dell’ascetismo contemporaneo e di stabilire confronti con altri modelli di santità femminile orientali e occidentali, ampiamente indagati da una ricchissima bibliografia, di cui si fornirà una presentazione introduttiva, focalizzata a chiarirne i principali snodi critici e metodologici.
Bibliografia
Testi e traduzioni:
Gregorii Nysseni, Opera ascetica. Pars I, ediderunt W. Jaeger, J. P. Cavarnos, V. Woods Callahan, Leiden (GNO 8, 1) 1986; Grégoire de Nysse, Vie de sainte Macrine, introduction, texte critique, traduction, notes et index par P. Maraval, Paris (SCh 178) 1971; S. Gregorio di Nissa, La vita di S. Macrina, introduzione, traduzione e note di E. Giannarelli, Milano 1988; Gregorio di Nissa, Vita di Santa Macrina, traduzione, introduzione e note di E. Marotta, Roma 1989.
Studi:
E. Giannarelli, La tipologia femminile nella biografia e nell’autobiografia cristiana del IV secolo, Roma 1980; P. Pisi, Genesis e phthorá: le motivazioni protologiche della verginità in Gregorio di Nissa e nella tradizione dell’enkrateia, Roma 1981; E. Castelli, Virginity and its Meaning for Women’s Sexuality in Early Christianity, in Journal of Feminist Studies in Religion 2 (1986), 61-88; A. Momigliano, The Life of Saint Macrina by Gregory of Nyssa, in Id., On Pagans, Jews, and Christians, Middletown (Connecticut) 1987, 206-221; C. Mazzucco, ‘E fui fatta maschio’. La donna nel cristianesimo primitivo, Firenze 1989; S. Elm, Virgins of God. The making of Ascetism in Late Antiquity, Oxford 1994; K. Cooper, The Virgin and the Bride: Idealized Womanhood in Late Antiquity, London 1996; E. Clark, Reading Renunciation: Asceticism and Scripture in Early Christianity, Princeton (N.J.) 1999; A. Jensen, Gottes selbstbewusste Töchter: Frauenemanzipation im frühen Christentum?, Münster-Hamburg-London 20032; F. E. Consolino, Tradizionalismo e trasgressione nell’élite senatoria romana: ritratti di signore tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, in Le trasformazioni delle élites in età tardoantica, a cura di R. Lizzi Testa, Roma 2006, 65-139; A. M. Silvas, Macrina the Younger, philosopher of God, Turnhout 2008; F. Fatti, “Fu casta senza superbia”. Ascesi e dinastia in Cappadocia nella Tarda Antichità, in Rivista di storia del cristianesimo 8 (2/2011), 279-304; R. A. Cadenhead, The body and desire. Gregory of Nyssa’s ascetical theology, Oakland 2018.