PT520 . Storia, religioni e letterature dell’Egitto tardoantico
Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla storia – culturale, religiosa, letteraria e artistica – dell’Egitto tardoantico, con particolare riferimento al periodo compreso tra l’età costantiniana e la “conquista” arabo-islamica.
Si traccerà il lento passaggio dalle religioni tradizionali (classica e faraonica) all’emergere e al definitivo affermarsi del Cristianesimo, nelle sue forme ortodosse ed eterodosse, nonché alla sua convivenza con il Manicheismo.
Il parallelo sviluppo della Chiesa di Alessandria e delle multiformi presenze monastiche attive nella Valle del Nilo e nei deserti, anche nelle loro manifestazioni artistico-architettoniche, sarà un altro asse su cui si articolerà il corso.
Infine, si analizzerà la produzione letteraria, in greco e in copto, tanto nella sua natura intellettuale – prendendone in esame i principali generi letterari e le loro finalità (testi omiletici e agiografici, letteratura monastica, canoni, ecc.) – quanto in quella materiale (evoluzione delle forme librarie, formazione delle biblioteche, prassi scrittorie).
Non è necessario alcun prerequisito per seguire il corso, che si configura come un insegnamento di base.
Bibliografia
R. S. Bagnall, Egypt in the Byzantine World, 300-700, Cambridge 2007; P. Buzi, La Chiesa copta. L’Egitto e la Nubia, Bologna 2014.
Dispense fornite durante le lezioni.