SA815 . La conoscenza del futuro nel pensiero di Agostino
Il corso si propone di approfondire, tramite la loro analisi lessicale, argomentativa e contenutistica, alcuni tra i più rilevanti testi in cui Agostino discute intorno al tema della conoscenza del futuro. Lo studio così condotto permetterà di evidenziare come, in relazione a questo argomento, Agostino affronti e risolva molteplici e significative questioni di natura teologica e filosofica: tra queste, il rapporto tra prescienza divina e libertà del volere, l’immutabilità divina, il confronto con l’antropologia e l’epistemologia platoniche. Nello specifico, saranno prese in esame le seguenti sezioni testuali: De libero arbitrio, III, 1, 1-4, 11; De diversis quaestionibus ad Simplicianum, II, 2, 1-5; De trinitate, IV, 15, 20-17, 23; De civitate dei, V, 1-10. La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, dalla durata indicativa di trenta (30) minuti.
Bibliografia
Fonti:
Augustinus Hipponensis, De libero arbitrio libri tres, ed. G. M. Green, in Corpus Christianorum Series Latina, vol. 29, 274-281; De diversis quaestionibus ad Simplicianum libri duo, ed. A. Mutzenbecher, in Corpus Christianorum Series Latina, vol. 44, 75-81; De trinitate libri quindecim (I-XII), ed. W. J. Mountain - F. Glorie, in Corpus Christianorum Series Latina, vol. 50, pp. 187-190; De civitate dei libri viginti duo (I-X), ed. B. Dombart - A. Kalb, in Corpus Christianorum Series Latina, vol. 47, 128-141.
Studi:
G. Catapano, Inidonei a vedere il futuro in Dio: la critica di Agostino ai filosofi nel libro IV del De trinitate, in Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale XLI (2016), 171-185; E. Moro, Anatomia della caduta. Agostino sulla compatibilità tra prescienza divina e libertà del primo peccato (lib. arb. III, 3, 6-8), in A. Palazzo (ed.), Medieval Debates on Foreknowledge: Future Contingents, Prophecy, and Divination (27thAnnual Colloquium of the SIEPM, Trento, 12-14 Sept. 2023), Turnhout [in corso di stampa]; E. Moro, Der größte Anstoß in der Lehre der Freiheit? Prescienza, necessità e libertà tra Schelling e Agostino, in Giornale di Metafisica (2025/1) [in corso di stampa]; E. Moro, Passioni impossibili, passioni impassibili. Note sull’interpretazione agostiniana del patire divino, in Parole per dire Dio. Il linguaggio teologico nell’antichità cristiana (L Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana, Roma, 9-11 maggio 2024), Roma [in corso di stampa].
Il corso si tiene a partire da lunedì 13 aprile fino a martedì 26 maggio.